Lezioni condivise 115 – I fatti folklorici
Due ambiti di ricerca: fatti folklorici come fatti culturali, ovvero ripudio degli esclusivismi culturali. Non esistono culture assolute ed eterne, qualunque cultura è un sistema in movimento. Ciò che appartiene alla propria cultura, non per questo è fuori dalla cultura.
Il movimento romantico fu un momento di stravolgimento… L’esaltazione romantica sta alla base del folklorismo deteriore… Nasce accanto al folklore il folklorismo, edulcorazione di una serie di manifestazioni che hanno comunque una base “storica”.
I fatti folklorici sono frutto di una vicenda storica, di lotte, di contrasti. La cultura contadina è vista come una cultura nata e cresciuta, distaccata dalla cultura egemone: non è così! Ma è anche così perché ci sono state culture dominanti in opposizione con esse (es. meridione italiano). Antifeudalesimo, barbari, brigantaggio, questione meridionale…
(bozza da sviluppare)
(Storia delle tradizioni popolari – 11.12.1997) MP